Scrivici per investire in una consulenza compilando il modulo contatti (CLICCA QUI)

 

Email Segretaria@networkdlp.it

 

 

Ricorso per revocazione fa scattare termine breve. Equitalia non conosceva tale orientamento e, su eccezione del contribuente, la Cassazione dichiara inammissibile il suo ricorso per tardività. Confermata la nullità delle cartelle annullate dalla CTR Featured

Scritto da Avv. Federico Pau
Vota l'articolo!
(0 voti)

Estratto: “La notificazione della citazione per revocazione di una sentenza di appello equivale (sia per la parte notificante che per la parte destinataria) alla notificazione della sentenza stessa ai fini della decorrenza del termine breve per proporre ricorso per cassazione, onde la tempestività del successivo ricorso per cassazione va accertata non soltanto con riguardo al termine di un anno dal deposito della pronuncia impugnata, ma anche con riferimento a quello di sessanta giorni dalla notificazione della citazione per revocazione, a meno che il giudice della revocazione, a seguito di istanza di parte, abbia sospeso il termine per ricorrere per cassazione”.

***

Prima di esaminare nel concreto il testo del contributo, se è la tua prima volta qui, ecco

ALCUNI DEI SERVIZI DEI PROFESSIONISTI

DEL NOSTRO NETWORK

DIPARTIMENTO TRIBUTARISTI

 Ti difendiamo da cartelle, avvisi di accertamento o verifiche fiscali, e combattiamo nel processo per farti ottenere l’annullamento o ti rappresentiamo per trovare un accordo con l'Agenzia delle Entrate e ridurre il debito;

 Ti aiutiamo, grazie agli strumenti della pianificazione internazionale: - a proteggere il tuo patrimonio, conti correnti, immobili, beni, e renderli "intoccabili", con trust, società estere od altri strumenti avanzati di protezione; - a ridurre o azzerare le tasse pianificando il trasferimento all'estero della tua impresa, attività e/o dei tuoi assets, aprendo società estere, o trasferendo la tua residenza fiscale all'estero, utilizzando tutti i paradisi fiscali a tuo vantaggio; - a creare un PIANO B, per tutelarti qualsiasi cosa accada in Europa, anche acquisendo molteplici permessi esteri di residenza permanente o di lungo periodo, o persino seconde cittadinanze;

DIPARTIMENTO PENALISTI

 Ti difendiamo e creiamo per te la strategia migliore per arrivare alla tua assoluzione totale.

DIPARTIMENTO CIVILISTI

 Ti aiutiamo a far valere le tue ragioni, e puoi affidarci il compito di scrivere e diffidare o “denunciare” - in qualità di tuoi avvocati - chi non ti ha pagato o chi ti sta recando un danno od un disagio.

Se sei un professionista e vuoi unirti al network clicca qui.

***

Vai alla Pagina Principale e usa il modulo per contattarci e richiedere una consulenza: https://www.studiotributariodlp.it 

***

Corte di Cassazione, Sez. 5

Ordinanza n. 22220 del 5 settembre 2019

RITENUTO CHE:

L. impugnava innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Foggia quindici intimazioni di pagamento notificate il 30.7.2010, ed il successivo pignoramento mobiliare, notificatogli il 15.9.2013, assumendo l'illegittimità degli avvisi di intimazione per difetto di motivazione, per omessa notifica delle cartelle di pagamento presupposte, per prescrizione del credito e sopravvenuta decadenza della riscossione, nonché l'illegittimità del pignoramento mobiliare essendo stato reso in violazione del d.P.R. n. 602 del 1973. Successivamente, Equitalia notificava, in data 16.10.2010, allo stesso debitore una comunicazione di iscrizione ipotecaria per un importo euro 1.384.011,92, che veniva impugnata, per omessa allegazione della nota di iscrizione dell'Agenzia del Territorio, oltre che per omessa motivazione. La Commissione Tributaria Provinciale di Foggia previa riunione dei giudizi, con sentenza n. 210/2/11, dichiarava il difetto di giurisdizione del giudice tributario in relazione ai crediti ingiunti non aventi natura tributaria, rigettando il ricorso del contribuente. L. spiegava appello, denunciando l'omessa notifica delle cartelle di pagamento poste a fondamento della iscrizione ipotecaria e delle intimazioni di pagamento. La cognizione della controversia in appello veniva limitata a n. 6 avvisi di intimazioni ed alla parte della iscrizione ipotecaria dipendente dagli stessi atti esecutivi portanti natura erariale. La Commissione Tributaria Regionale della Puglia, con sentenza n. 48/26/13, accoglieva parzialmente l'appello. Con ricorso ex art. 395 n. 4 c.p.c. il contribuente chiedeva alla Commissione Tributaria Regionale la parziale revocazione della sentenza n. 48/26/13, limitatamente al punto in cui aveva ritenuto corretta la notifica della cartella di pagamento n. XXX4900 senza che la stessa fosse stata depositata in giudizio. La domanda veniva rigettata con sentenza n. 155/26/13. Avverso la sentenza n. 48/26/13 Equitalia Sud S.p.A. propone ricorso per cassazione, svolgendo due motivi. L. si è costituito con controricorso ed ha presentato memorie. All'adunanza camerale del 23 ottobre 2018, la causa è stata rinviata a nuovo ruolo per l'acquisizione del fascicolo d'ufficio non presente in atti.

CONSIDERATO CHE:

1. Con il primo motivo, si censura la sentenza impugnata denunciando violazione e/o falsa applicazione dell'art. 26 del d.P.R. n. 602 del 1973, in relazione all'art. 360 comma 1, n. 3, c.p.c., atteso che la Commissione Tributaria Regionale avrebbe errato nel statuire che: "non ritiene corretta la comunicazione della cartella XXX6000, in quanto non è barrata la casella relativa alla persona fisica che ha provveduto al ritiro ed è illeggibile la firma dell'incaricato alla distribuzione". Si argomenta che la notificazione dell'atto è avvenuta per il tramite del servizio postale direttamente dall'Agente della riscossione ai sensi dell'art. 26 del d.P.R. n. 602 del 1973, e dalla lettura del relativo avviso di ricevimento, si potrebbe facilmente dedurre che la cartella è stata consegnata allo stesso destinatario, il quale avrebbe firmato la ricevuta, con firma ben leggibile.

2. Con il secondo motivo, si censura la sentenza impugnata denunciando violazione e/o falsa applicazione dell'art. 60 del d.P.R. n. 600 del 1973 in relazione all'art. 360 comma 1, n. 3, c.p.c., atteso che i giudici di appello avrebbero erroneamente affermato che la notifica della cartella di pagamento n. XXX1000 non è corretta, in quanto sottoscritta da persona diversa dal destinatario e non vi è prova della comunicazione di avvenuta notifica (art. 60 d.P.R. 600 del 1973), laddove la cartella sarebbe stata notificata a mani del figlio convivente del destinatario dell'atto, nel domicilio fiscale.

3. Con memoria presentata in relazione all'adunanza camerale del 23 ottobre 2018, il controricorrente ha rilevato l'inammissibilità del ricorso per cassazione per tardività, tenuto conto che in data 27 marzo 2013 L. avrebbe proposto ricorso per la revocazione della sentenza n. 48/16/13 ex art. 395 n. 4, c.p.c., la cui notifica sarebbe idonea a far decorrere il termine breve per l'impugnazione della sentenza, sicchè il ricorso per cassazione, proposto in data 11 novembre 2013, dovrebbe ritenersi inammissibile.

4. L'eccezione è fondata. Questa Corte, con indirizzo condiviso, ha affermato il principio secondo cui: "la notificazione di una impugnazione equivale (sia per la parte notificante sia per la parte destinataria) alla notificazione della sentenza stessa ai fini della decorrenza del termine breve per proporre altro tipo di impugnazione, la cui tempestività va accertata non soltanto con riguardo al termine di un anno dal deposito della pronuncia impugnata, ma anche con riferimento a quello di cui all'art. 325 c.p.c., salva l'ipotesi di sospensione del termine di impugnazione ove prevista dalla legge (Cass. n. 17309 del 2018, Cass. n. 17309 del 2017). Con specifico riferimento al ricorso per cassazione, è stata precisato che: "La notificazione della citazione per revocazione di una sentenza di appello equivale (sia per la parte notificante che per la parte destinataria) alla notificazione della sentenza stessa ai fini della decorrenza del termine breve per proporre ricorso per cassazione, onde la tempestività del successivo ricorso per cassazione va accertata non soltanto con riguardo al termine di un anno dal deposito della pronuncia impugnata, ma anche con riferimento a quello di sessanta giorni dalla notificazione della citazione per revocazione, a meno che il giudice della revocazione, a seguito di istanza di parte, abbia sospeso il termine per ricorrere per cassazione ai sensi dell'art. 398, quarto comma, c.p.c." (Cass. n. 7261 del 2013).

5. Come correttamente eccepito dal controricorrente, la sentenza oggetto del ricorso per cassazione è stata pubblicata il 26.3.2013, ed in data 27.3.2013 il contribuente ha proposto ricorso per revocazione della medesima decisione ex art. 395 n. 4 c.p.c. notificato ad Equitalia Sud S.p.a. il 28.3.2013, con la conseguenza che, sulla base dei principi sopra espressi, Equitalia Sud S.p.a. avrebbe dovuto proporre il ricorso per cassazione entro il 27 maggio 2013, mentre risulta essere stato proposto in data 11.11.2013. Ne consegue l'inammissibilità del ricorso. Le ragioni della decisione ed il recente consolidarsi della giurisprudenza di legittimità sul principio di diritto enunciato suggeriscono la compensazione delle spese di lite.

P.Q.M.

La Corte dichiara inammissibile il ricorso. Compensa integralmente tra le parti le spese di lite. Ai sensi dell'art. 13, comma 1, quater del d.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente dell'ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso articolo 13. Così è deciso, in Roma, il 23 maggio 2019.

 

***

Vai alla Pagina Principale e usa il modulo per contattarci e richiedere una consulenza: https://www.studiotributariodlp.it 

***

Letto 1387 volte