Scrivici per investire in una consulenza compilando il modulo contatti (CLICCA QUI)

 

Email Segretaria@networkdlp.it

 

 

Rettifica dei beni caduti in successione. Se il condebitore solidale ha ottenuto l’annullamento l’ulteriore condebitore può beneficiarne anche se non ha partecipato al processo. L’atto è unico anche se notificato a più condebitori. Featured

Scritto da Avv. Federico Pau
Vota l'articolo!
(0 voti)

Estratto: “Considerato che i ricorsi dei condebitori in solido hanno per oggetto un identico atto impositivo, l'annullamento o la rettifica di un atto non può che valere erga omnes. Il parziale annullamento ottenuto dal condebitore impugnante è parziale annullamento dell'unico atto impositivo che sorregge il rapporto / ed esplica i suoi effetti verso tutti i condebitori cui sia stato notificato”.

***

Prima di esaminare nel concreto il testo del contributo, se è la tua prima volta qui, ecco

ALCUNI DEI SERVIZI DEI PROFESSIONISTI

DEL NOSTRO NETWORK

DIPARTIMENTO TRIBUTARISTI

 Ti difendiamo da cartelle, avvisi di accertamento o verifiche fiscali, e combattiamo nel processo per farti ottenere l’annullamento o ti rappresentiamo per trovare un accordo con l'Agenzia delle Entrate e ridurre il debito;

 Ti aiutiamo, grazie agli strumenti della pianificazione internazionale: - a proteggere il tuo patrimonio, conti correnti, immobili, beni, e renderli "intoccabili", con trust, società estere od altri strumenti avanzati di protezione; - a ridurre o azzerare le tasse pianificando il trasferimento all'estero della tua impresa, attività e/o dei tuoi assets, aprendo società estere, o trasferendo la tua residenza fiscale all'estero, utilizzando tutti i paradisi fiscali a tuo vantaggio; - a creare un PIANO B, per tutelarti qualsiasi cosa accada in Europa, anche acquisendo molteplici permessi esteri di residenza permanente o di lungo periodo, o persino seconde cittadinanze;

DIPARTIMENTO PENALISTI

 Ti difendiamo e creiamo per te la strategia migliore per arrivare alla tua assoluzione totale.

DIPARTIMENTO CIVILISTI

 Ti aiutiamo a far valere le tue ragioni, e puoi affidarci il compito di scrivere e diffidare o “denunciare” - in qualità di tuoi avvocati - chi non ti ha pagato o chi ti sta recando un danno od un disagio.

Se sei un professionista e vuoi unirti al network clicca qui.

***

Vai alla Pagina Principale e usa il modulo per contattarci e richiedere una consulenza: https://www.studiotributariodlp.it 

***

Corte di Cassazione, Sez. 5

Sentenza n. 31807 del 5 dicembre 2019

FATTO

Con sentenza nr 494/2013 la Ctr Lazio respingeva l'appello proposto da GP e LP, nei confronti dell'Agenzia delle entrate, avverso la sentenza nr.255/2012 della CTP di Roma con cui era stato respinto il ricorso presentato dalle contribuenti nei riguardi dell'avviso di accertamento avente ad oggetto la rettifica dei valori dei beni caduti in successione. La CTR escludeva che l'Amministrazione fosse incorsa in alcuna decadenza, trovando applicazione la sospensione dei termini di prescrizione e decadenza operante dal 1.1.1991 al 31.12.1993, e decorrente dal pagamento dell'imposta principale di successione avvenuto il 19.2.1992, sicchè il termine ultimo della notifica dell'avviso di accertamento del maggior valore coincideva con il primo gennaio del 1996.

Osservava che l'avviso di accertamento impugnato in questione era stato in precedenza impugnato da altri coeredi, e che tale contenzioso era stato definito con sentenza nr 192/2002/ passata, in giudicato in data 24.6.2003, con cui era stato rettificato il valore dei beni ereditari da £ 1.113.147 a £ 758.953.804. Avverso tale pronuncia propongono due distinti ricorsi per cassazione LP e GP, affidandosi rispettivamente a cinque motivi ed a due motivi, cui resiste con controricorsi l'Agenzia delle Entrate. Entrambe le contribuenti hanno depositato memorie illustrative.

DIRITTO

Con il primo motivo di ricorso LP denuncia la violazione e falsa applicazione dell'art.1306 c.c. in relazione all'ad 360, co. 1", nr 3 c.p.c. e all'art 46 del Dpr 637/1972 e/o dell'art 36 del Divo 346/1990. Lamenta, in particolare, che il giudice di appello sarebbe incorso in un grave errore di diritto estendendo d'ufficio gli effetti preclusivi del giudicato relativo alla sentenza emessa fra l'Agenzia delle Entrate e gli altri eredi coobbligati in solido con la ricorrente, pur in assenza di una esplicita richiesta da parte della coobbligata, in spregio alla regola sancita dall'art. 1306 c.c.

Con un secondo motivo denuncia il vizio di omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio oggetto di discussione fra le parti ex art 360 co. 1^nr 5 c.p.c. Sostiene infatti che la CTR avrebbe omesso di esaminare un fatto storico decisivo per il giudizio/rappresentato dalla diversità delle parti nei cui confronti era stata pronunciata la sentenza la cui autorità di cosa giudicata era stata opposta dal creditore (Agenzia delle Entrate).

Con il terzo motivo la ricorrente denuncia la violazione e falsa applicazione degli artt. 57 e 53 della L.413/1991 (nonché dell'art 26 del Dpr 637/1972) in relazione all'art 360 co. 1, nr 3 c.p.c.

Critica, in particolare, il ragionamento seguito dal giudice di appello laddove ha ritenuto applicabile la sospensione dei termini di accertamento sul rilievo che la proroga dei medesimi I .prevista dall'art 57 della L.413/1991 (non fosse riferibile alla fattispecie in esame, relativa ad una dichiarazione di successione i cui termini di accertamento non avevano ancora preso avvio, ed in cui il presupposto dell'eventuale accertamento (pagamento dell'imposta principale) era successivo all'entrata in vigore della normativa di riferimento.

Con un quarto motivo la ricorrente deduce la violazione e falsa applicazione di legge in relazione all'art 132 nr 4 c.p.c. e dell'art 111 della Costituzione.

Lamenta infatti che il giudice di appello non avrebbe motivato le ragioni della decisione relativamente al motivo con cui l'appellante aveva contestato in modo analitico l'applicabilità degli artt. 57 e 53 della legge 431/1991.

Con l'ultimo motivo si denuncia il vizio di omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione fra le parti ex art 360 nr 5 c.p.c.. La ricorrente si duole che la Ctr avrebbe omesso di valutare il fatto storico rappresentato dall'esistenza di una dichiarazione di successione il cui pagamento è avvenuto il 19.2.1992, e di valutarlo in base alle ipotesi indicate dall'art 53 della legge 413/1991 e nei commi successivi al fine di verificare se la fattispecie in esame rientrasse in una di tali ipotesi 1 e quindi beneficiasse della proroga biennale dei termini di decadenza prevista dall'art 26 del dpr nr 637/1972.

GP, a sua volta, deduce la violazione dell'art 1306 c.c. in combinato disposto con gli articoli 24 e 101 della Cost. in relazione all'art 360 co. 1 Anr 3 c.p.c.

Con un secondo motivo lamenta poi la carenza di motivazione dell'avviso di accertamento, ritenendolo mancante dei requisiti richiesti dalla giurisprudenza della Suprema Corte per poter considerare legittimo il provvedimento dell'Autorità fiscale.

I primi due motivi del ricorso promosso da LP ed il primo motivo del ricorso di GP, che introducono la questione relativa all'estensione del giudicato ai coobligati rimasti estranei al giudizio, sono fondati e vanno accolti. Osserva il Collegio che il tema dei limiti soggettivi del giudicato tributario è stato discusso con riguardo all'applicabilità all'istituto della solidarietà tributaria, dell'art. 1306 c.c., comma 2, che - in deroga ai limiti soggettivi del giudicato - consente al condebitore di opporre al creditore il giudicato intervenuto nel giudizio tra il creditore ed un altro condebitore. Ai sensi dell'art. 1306, co. l", c.c., "la sentenza, pronunciata tra il creditore ed uno dei debitori in solido non ha effetto contro gli altri debitori". Tale norma riflette il principio secondo cui la sentenza vale solo tra le parti del processo, e non ultra partes. Perciò la sentenza che abbia respinto il ricorso contro l'accertamento proposto da un coobbligato non ha effetti nei processi promossi da altri coobbligati. In deroga a tale principio, il secondo comma dell'art. 1306 c.c. prevede che i debitori che non hanno partecipato al processo possono opporre al creditore la sentenza favorevole ottenuta da un altro condebitore (salvo che sia fondata su ragioni personali).

La giurisprudenza di questa Corte (v. Cass. 26008/13 ed innumerevoli altre) ritiene applicabile l'art. 1306 c.c. facendo prevalere l'effetto del giudicato esterno (riguardante un condebitore) sull'avviso di accertamento, con il solo limite che il giudicato non può esser fatto valere dal coobbligato nei cui confronti si sia direttamente formato un giudicato di segno contrario. Va osservato che il processo tributario è un processo costitutivo rivolto all'annullamento di atti autoritativi. Considerato che i ricorsi dei condebitori in solido hanno per oggetto un identico atto impositivo, l'annullamento o la rettifica di un atto non può che valere erga omnes. Il parziale annullamento ottenuto dal condebitore impugnante è parziale annullamento dell'unico atto impositivo che sorregge il rapporto / ed esplica i suoi effetti verso tutti i condebitori cui sia stato notificato. Per tale motivo, del giudicato potrà giovarsi anche il condebitore che ha opposto lo stesso avviso. Solo il coobligato solidale - tuttavia - può chiedere di far valere nel giudizio contro l'ente impositore la sentenza (da lui reputata favorevole) emessa in altro giudizio nei confronti di altro coobligato. In tema di solidarietà passiva d'imposta, il meccanismo previsto dall'art. 1306 c.c., infatti costituente una deroga ai principi in materia di limiti del giudicato, non può operare ipso iure. Infatti spetta soltanto al debitore valutare se la sentenza resa nei confronti di un condebitore solidale debba considerarsi a sè favorevole. Si tratta, quindi, di una valutazione che, in assenza di una precisa manifestazione di volontà del debitore, non può essere fatta dal giudice.

Anche in tema di solidarietà tributaria, pertanto, l'applicazione dell'art. 1306, co. 2^, c.c., presuppone che, nel giudizio di merito il debitore abbia espressamente chiesto che a lui si estendano gli effetti della sentenza resa nei confronti del condebitore, e si tratta, inoltre, di un diritto potestativo sostanziale che presuppone la mancata formazione di specifico giudicato (o comunque di preclusioni processuali) a carico del soggetto che intende esercitare tale diritto" (Cass. n. 1681 del 2000, n. 2383 del 2006; n. 27906 del 2011, n.21958 del 2013).

Per quanto attiene alla questione della sospensione dedotta ai punti 3, 4 e 5 del ricorso proposto da LP, si e' precisato che la sospensione fino al 31 dicembre 1993, prevista dalla L. n. 413 del 1991, art. 57, comma 2, dei termini di prescrizione e di decadenza riguardanti tanto la riscossione che, a seguito della modifica recata alla disposizione del D.L. n. 16 del 1993, art. 4, comma 1, lett. m), n. 1, (conv. in L. n. 75 del 1993), l'accertamento delle imposte indicate nella stessa L. n. 413 del 1991, art. 53 (nella specie, dell'imposta di registro), trova applicazione sia ai termini pendenti alla data di entrata in vigore della legge che a quelli che cominciano a decorrere durante il periodo di sospensione, perchè, in diretta dipendenza dalla natura giuridica della sospensione temporale, la legge che la dispone rende irrilevante che l'inizio del termine cada prima e fuori del periodo di sospensione o al suo interno (v. Cass., 30/06/2006, n. 15118; Cass., 19/06/2009, n. 14301 Cassazione civile, sez. trib. 09/03/2011 , n. 5568 Cass 2011 nr 5568). In questo quadro, correttamente il giudice di appello ha ritenuto operante la sospensione nel periodo ricompreso fra 1.1.1992 ed il 31.12.1993, facendo decorrere il termine di decadenza dei due anni dalla data di pagamento dell'imposta principale ed individuando il termine ultimo per la notifica dell'avviso di accertamento del maggior valore al 1^ gennaio 1996. Ciò posto, per quanto attiene ai valori, l'omissione denunciata non è configurabile come vizio di omessa pronuncia ma di omessa motivazione. La CTR ha ritenuto che l'an ed il quantum non possano essere più messi in discussione sul presupposto, rivelatosi erroneo, dell'intervenuto passaggio in giudicato della sentenza nei riguardi degli altri condebitori solidali. La decisione impugnata non si sofferma in alcun modo sulle eccezioni di merito poste dalle contribuenti in ordine alla valutazione dei cespiti caduti in successione, ed in merito alla carente motivazione dell'avviso di accertamento per il quale si lamentava il generico riferimento ai criteri di legge e l'assenza di prove circa la fondatezza dei maggiori valori applicati. Contestazioni, queste, riprese sia dalla ricorrente principale LP che da quella incidentale GP (secondo motivo di ricorso). La sentenza va dunque cassata e rinviata, anche per le spese, ad altra sezione della CTR Lazio perché si pronunci sulle contestazioni sollevate dalle contribuenti circa la congruità dei valori applicati.

P.Q.M.

La Corte - accoglie il primo e secondo motivo del ricorso principale proposto da LP ed il primo e secondo motivo del ricorso incidentale proposto da GP; respinto ogni altro motivo; - cassa la decisione impugnata in relazione ai motivi accolti e rinvia, anche per le spese, alla CTR Lazio in diversa composizione. Così deciso in Roma il 8.10.2019.

 

***

Vai alla Pagina Principale e usa il modulo per contattarci e richiedere una consulenza: https://www.studiotributariodlp.it 

***

Letto 1794 volte