Scrivici per investire in una consulenza compilando il modulo contatti (CLICCA QUI)

 

Email Segretaria@networkdlp.it

 

 

L’Agenzia delle Dogane non può ricalcolare il valore delle merci sulla base del sistema MERCE se il valore pagato è diverso. Respinto il ricorso dell’Agenzia delle Dogane. Featured

Scritto da Avv. Federico Pau
Vota l'articolo!
(3 voti)

Estratto: “l'unico valore rilevante ai fini dell'obbligazione doganale è il valore in dogana; e il valore in dogana di norma coincide col valore di transazione, ossia col prezzo effettivamente pagato o da pagare (Corte giust. 12 dicembre 2013, causa C116/12, Christodoulou e a., punto 28). Una tale disciplina ha una ben precisa ratio: la normativa unionale in tema di valutazione doganale mira a stabilire un sistema equo, uniforme e neutro, che esclude l'impiego di valori in dogana arbitrari o fittizi”.

***

Prima di esaminare nel concreto il testo del contributo, se è la tua prima volta qui, ecco

ALCUNI DEI SERVIZI DEI PROFESSIONISTI

DEL NOSTRO NETWORK

DIPARTIMENTO TRIBUTARISTI

 Ti difendiamo da cartelle, avvisi di accertamento o verifiche fiscali, e combattiamo nel processo per farti ottenere l’annullamento o ti rappresentiamo per trovare un accordo con l'Agenzia delle Entrate e ridurre il debito;

 Ti aiutiamo, grazie agli strumenti della pianificazione internazionale: - a proteggere il tuo patrimonio, conti correnti, immobili, beni, e renderli "intoccabili", con trust, società estere od altri strumenti avanzati di protezione; - a ridurre o azzerare le tasse pianificando il trasferimento all'estero della tua impresa, attività e/o dei tuoi assets, aprendo società estere, o trasferendo la tua residenza fiscale all'estero, utilizzando tutti i paradisi fiscali a tuo vantaggio; - a creare un PIANO B, per tutelarti qualsiasi cosa accada in Europa, anche acquisendo molteplici permessi esteri di residenza permanente o di lungo periodo, o persino seconde cittadinanze;

DIPARTIMENTO PENALISTI

 Ti difendiamo e creiamo per te la strategia migliore per arrivare alla tua assoluzione totale.

DIPARTIMENTO CIVILISTI

 Ti aiutiamo a far valere le tue ragioni, e puoi affidarci il compito di scrivere e diffidare o “denunciare” - in qualità di tuoi avvocati - chi non ti ha pagato o chi ti sta recando un danno od un disagio.

Se sei un professionista e vuoi unirti al network clicca qui.

***

Vai alla Pagina Principale e usa il modulo per contattarci e richiedere una consulenza: https://www.studiotributariodlp.it 

***

Corte di Cassazione, Sez. 5

Ordinanza n. 2216 del 25 gennaio 2019

Rilevato che

- con sentenza n. 470/45/2011, depositata il 15 dicembre 2011, la Commissione tributaria regionale della Campania rigettava l'appello proposto dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli, in persona del Direttore pro tempore, nei confronti della A. s.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, avverso la sentenza n. 694/31/2009 della Commissione tributaria provinciale di Napoli che aveva accolto il ricorso proposto dalla detta società avverso l'avviso di rettifica di accertamento n. XXX con il quale l'Amministrazione doganale, in relazione alla bolletta XXX per l'immissione in libera pratica nel 2007 di magliette di provenienza cinese, aveva rideterminato, attraverso la consultazione del sistema denominato M.E.R.C.E. con riguardo al valore medio delle merci similari, il maggiore valore unitario pari a euro 5,56, a fronte di quello dichiarato dalla società di euro 2,32;

- la CTR, nel confermare la sentenza di primo grado, in punto di diritto, per quanto di interesse, ha osservato che l'Agenzia delle dogane si era limitata acriticamente ad utilizzare i dati contenuti in una banca dati (c.d. sistema MERCE), senza in alcun modo evidenziare le differenze commerciali, qualitative e quantitative delle transazioni utilizzate come modello rispetto a quella in oggetto e senza considerare le caratteristiche peculiari per la tipologia delle merci trattate della transazione medesima;

2) l'onere della prova della legittimità della scelta della metodologia operata ricadeva a carico dell'ente impositore e nella specie, non era dato verificare, attraverso l'operato dell'Ufficio, la veridicità e correttezza dei dati utilizzati, il loro valore statistico ed informativo e, soprattutto, la loro correlazione con la tipologia e peculiarità delle merci in esame;

- avverso la sentenza della CTR, l'Agenzia delle dogane propone ricorso per cassazione affidato a due motivi cui hanno resistito, con controricorso, la società contribuente e M., nella qualità di liquidatrice giudiziale dei beni del concordato preventivo;

- A. s.p.a., in liquidazione, nonché M., nella sua qualità di liquidatrice giudiziale dei beni del concordato preventivo, hanno depositato memoria illustrativa, ai sensi dell'art. c.p.c., nella quale hanno insistito per l'inammissibilità o per il rigetto del ricorso;

- il ricorso è stato fissato in camera di consiglio, ai sensi dell'art. 375, secondo comma, e dell'art. 380-bis.1 cod. proc. civ., introdotti dall'art. 1-bis del d.l. 31 agosto 2016, n. 168, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 ottobre 2016, n. 197.

Considerato che

con il primo motivo del ricorso, l'Agenzia delle dogane denuncia, in relazione all'art. 360, comma 1, n.3, c.p.c., la violazione degli artt. 151 del Reg. CE 2454/93 (D.A.C.) e 30 comma 2, lett. b) del Reg. CE 2913/92 (C.D.C.), per avere la CTR erroneamente ritenuto la metodologia utilizzata dall'Ufficio di rideterminazione del valore in dogana delle merci importate, mediante il riferimento al valore di transazione delle merci similari (sistema M.E.R.C.E.), non rispondente alle caratteristiche peculiari, per la tipologia delle merci trattate, della transazione in oggetto, ancorché - come risultava dalla nota del 7 novembre 2007 dell'Ufficio di Napoli 2- quest'ultimo avesse tenuto conto della media dei valori più bassi tra quelli praticati e avesse selezionato i valori di importazione per merci appartenenti alla stessa voce doganale, importate a titolo definitivo, con il medesimo mezzo di trasporto, nella stessa area geografica dell'Amministrazione procedente;

- ai sensi dell'art. 384, ultimo comma, c.p.c. non sono soggette a cassazione le sentenze erroneamente motivate in diritto, quando il dispositivo sia conforme al diritto; in tal caso la Corte si limita a correggere la motivazione;

- nella specie, il giudice di appello, ha fondato il proprio giudizio circa l'illegittimità dell'avviso di rettifica dell'accertamento in questione sulla rilevata mancata prova da parte dell'ufficio dell'aderenza del criterio di rideterminazione del valore in dogana delle merci importate, mediante il sistema MERCE, alle caratteristiche peculiari, per tipologia delle merci trattate, della transazione in oggetto; benché conforme a diritto nel dispositivo, risulta sul punto erroneamente motivata con conseguente possibile correzione della stessa nei termini che seguono; - in materia, questa Corte, nella sentenza n. 23245 del 2018, ha chiarito che l'unico valore rilevante ai fini dell'obbligazione doganale è il valore in dogana; e il valore in dogana di norma coincide col valore di transazione, ossia col prezzo effettivamente pagato o da pagare (Corte giust. 12 dicembre 2013, causa C116/12, Christodoulou e a., punto 28). Una tale disciplina ha una ben precisa ratio: la normativa unionale in tema di valutazione doganale mira a stabilire un sistema equo, uniforme e neutro, che esclude l'impiego di valori in dogana arbitrari o fittizi (tra varie, Corte giust. in causa C-116/12, cit., punto 44; 20 dicembre 2017, causa C- 529/16, HannamatsuPhotonics Deutschland GmbH c. Hauptzollamt Munchen; 15 luglio 2010, Gaston Schul, causa C-354/09, punto 27; 28 febbraio 2008, causa C-263/06, Carboni e derivati s.r.I., punto 60) e tanto risponde altresì alle necessità di certezza della prassi commerciale. Il che spiega perché il codice doganale comunitario abbia stabilito con gli artt. 29, 30 e 31 una rigida sequenza di regole di determinazione del valore doganale e perché il regolamento attuativo del codice abbia predisposto una apposita disciplina, regolata dall'art. 181-bis, qualora le autorità doganali abbiano «fondati dubbi che il valore dichiarato rappresenti l'importo totale pagato o da pagare ai sensi dell'articolo 29 del codice doganale» (Cass. 4 aprile 2013, n. 8323; 13 settembre 2013, n. 20931). In questo caso, per potersi discostare dalla regola del valore di transazione, l'autorità doganale deve chiedere informazioni complementari e sollecitare il contraddittorio, prima di decidere di non determinare il valore in dogana delle merci importate in base alla regola generale fissata dall'art. 29;

- il valore di transazione deve comunque riflettere il valore economico reale della merce importata e tener conto di tutti gli elementi di rilievo economico di essa. Ne consegue che, nel seguire la rigida scansione delle regole fissate dal codice doganale comunitario, quando il valore in dogana non possa essere determinato mediante ricorso al valore di transazione delle merci importate, la valutazione doganale si dovrà attenere alle disposizioni dell'art. 30 del codice, applicando, in sequenza, i metodi previsti alle lettere da a) a d) del paragrafo 2 di quest'ultimo articolo (Corte giust. in causa C-116/12, cit., punto 41). E soltanto quando non sia possibile determinare il valore in dogana delle merci importate neppure sulla base dell'art. 30 del codice doganale, si opererà la valutazione in dogana conformemente alle disposizioni dell'art. 31 di tale codice (sentenza in causa C-116/12, punto 42). In definitiva, i criteri di determinazione del valore in dogana devono essere applicati in base sì agli artt. 29, 30 e 31 del codice doganale comunitario, ma rispettando il nesso di sussidiarietà tra essi esistente: soltanto quando il valore in dogana non possa essere determinato applicando la disposizione precedente, si deve far riferimento a quella immediatamente successiva secondo l'ordine stabilito dal codice (sentenza in causa C-116/12, punto 43);

-il valore di transazione resta il metodo prioritario di determinazione, in quanto è considerato il più adatto ed il più frequentemente utilizzato. Per disattenderlo, occorre che: a) l'amministrazione abbia fondati dubbi che esso sia inattendibile; b) i dubbi persistano, anche dopo una richiesta di ulteriori informazioni o complementi di documentazione e dopo aver fornito all'interessato una ragionevole possibilità di far valere il proprio punto di vista riguardo ai motivi sui quali sono fondati tali dubbi; c) l'amministrazione ricorra in primo luogo ai metodi di valutazione immediatamente sussidiari, ossia a quelli stabiliti dall'art. 30 del codice doganale comunitario, in successione; - ne consegue l'enunciazione del seguente principio di diritto: « Nel caso di fondati dubbi da parte dell'Amministrazione doganale della corrispondenza tra il valore dichiarato e l'importo totale pagato o da pagare ex art. 29 C.D.C., la medesima Amministrazione- dopo la richiesta di informazioni complementari e dopo aver fornito all'interessato una ragionevole possibilità di far valere il proprio punto di vista riguardo ai motivi sui quali siano fondati tali dubbi, in ossequio della specifica garanzia procedurale di cui all'art. 181-bis, paragrafo 2, del Reg. CEE n. 2454 del 1993- è tenuta a dimostrare, con onere probatorio a proprio carico, di avere applicato, nella rideterminazione del valore in dogana, i metodi immediatamente sussidiari di cui agli articoli 30 e 31 del codice doganale, secondo la rigida sequenza ivi prevista in successione ovvero è tenuta a dare conto delle ragioni per cui il rispetto del detto ordine previsto dal codice doganale comunitario non sia stato possibile»; - nella specie, essendosi pacificamente trattato - a fronte del mancato superamento da parte della Amministrazione dei dubbi circa la non corrispondenza del valore dichiarato in dogana a quello del prezzo pagato o da pagare - di una successiva rideterminazione da parte dell'Amministrazione del valore in dogana della merce importata elevando il valore unitario dichiarato di euro 2,32 a euro 5,56 - mediante il ricorso al valore medio di merce similare risultante dalla banca dati MERCE - l'Agenzia ha impiegato un metodo di determinazione non immediatamente sussidiario (ossia quello fondato in base all'art. 30 sul valore di transazione di merci identiche ...) rispetto a quello ancorato al valore di transazione, senza allegare le ragioni che escludevano la possibilità di rispettare la precisa sequenza dei metodi di cui agli articoli 30 e 31 del codice doganale; - il che determina l'infondatezza della censura, alla luce dell'orientamento di questa Corte del quale si è dato conto; - con il secondo motivo, la ricorrente denuncia la insufficiente motivazione su un fatto decisivo e controverso del giudizio qual era il valore in dogana da attribuire ai beni importati, per essersi la CTR limitata a ritenere illegittimo il criterio, mediante il sistema M.E.R.C.E., di rideterminazione del valore in dogana in quanto, in sostanza, non rispettoso delle caratteristiche peculiari, per tipologia delle merci trattate, della transazione in oggetto, senza argomentare in ordine all'avvenuto riferimento, nella correzione dei dati dichiarati, ad operazioni aventi ad oggetto merce similare compiuta nello stesso periodo, presso uffici della medesima area geografica e operando una media sui valori più bassi rispetto a quelli registrati; - la infondatezza del primo motivo di censura con la correzione della motivazione nei sensi di cui sopra, rende inutile la trattazione del secondo motivo, con assorbimento dello stesso;

- in conclusione, il ricorso va rigettato;

- stante il consolidamento della giurisprudenza di legittimità in materia dopo la proposizione del ricorso per cassazione, si ravvisano giusti motivi per compensare integralmente tra le parti le spese del giudizio di legittimità;

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso; compensa integralmente tra le parti le spese del giudizio di legittimità; Così deciso in Roma, nella camera di consiglio, il 10 gennaio 2019

***

Vai alla Pagina Principale e usa il modulo per contattarci e richiedere una consulenza: https://www.studiotributariodlp.it 

***

Letto 2276 volte